A inizio maggio, “La spirale del tempo” è stato ospite del Festival della Letteratura del Mediterraneo di Quartu Sant’Elena, vicino Cagliari. Un viaggio intenso, che il nostro romanzo ha fatto grazie all’invito dell’associazione Gente Arrubia, che da 8 anni organizza questa bella manifestazione.

Cos’è il Festival della Letteratura del Mediterraneo
Il Festival della Letteratura del Mediterraneo prevedeva incontri con gli studenti delle scuole di Quartu, Sinnai e Maracalagonis al mattino, e dibattiti con la cittadinanza dal tardo pomeriggio alla sera.
Un programma fittissimo, con ospiti di grande rilievo: tra gli autori di romanzi per ragazzi, Silvia Salis, Daniele Scaglione, Luca Tebaldi, Manuela Salvi; per i “grandi” Sergio Rossi e Federico Grazzini, Laura Marzi, Silvia Zucca, Fariboz Kamkari, Francesco Abate. Esserci è stato un onore.
La Spirale del Tempo al Festival
La mattina del 6 maggio, “La Spirale del Tempo” è stato protagonista di un incontrato le scuole secondarie di secondo grado, centinaia di ragazze e ragazzi che hanno riempito le tre ore a disposizione con domande, curiosità e tanto affetto.


Parole speciali meritano le docenti e i docenti: alcuni avevano fatto con i ragazzi un percorso preparatorio di lettura guidata del romanzo, una docente, aveva riempito il libro di post-it e segni per ricordarsi elementi da approfondire con la propria classe.
Grazie a questo percorso, molti dei ragazzi si erano preparati liste di domande: alcune sulla storia, molte sugli autori, su come si scrive un romanzo, su come si lavora in coppia; qualcuno dei ragazzi, meraviglia delle meraviglie, ha preparato delle illustrazioni, rappresentando i protagonisti del romanzo secondo il proprio modo di immaginarli.
“La Spirale del Tempo” per le scuole
Una bella esperienza, di confronto e arricchimento, che conferma il valore del romanzo per l’avvio di percorsi didattici all’interno delle scuole, con particolare riferimento alle scuole secondarie di primo grado. I ragazzi infatti si sono dimostrati particolarmente interessati a trama e personaggi, ma in particolare al lavoro degli autori e alla nascita di una storia.
Per saperne di più sui percorsi didattici clicca qui.